D.P.F. srl
verniciatura industriale a polveri e a liquido

D.P.F. S.r.l. è presente sul mercato della verniciatura industriale a polveri e a liquido dal 1996 operando su manufatti in ferro, alluminio e plastica.

L’azienda è attiva prevalentemente nelle province di Padova, Treviso, Venezia e Belluno nei settori: arredamento per interni ed esterni, riscaldamento e sanitari, illuminazione.

D.P.F. collabora con aziende leader nei vari settori, mirando ad uno standard di elevata qualità e competitività, offrendo sempre nuove tecniche di verniciatura per soddisfare le esigenze del cliente.
Vasta è la gamma dei colori che possono essere scelti nelle versioni:

  • Epossidica – Poliestere – Epossipoliestere – Poliuretanica
  • Lucide, Semilucide, Opache
  • Bucciato (o bugnato), Raggrinzato (o goffrato)
  • Colori su misura con effetti decorativi speciali.
  • Tecnologia di sublimazione

Politica aziendale

Gli elementi fondamentali della politica aziendale sono:
• Garantire l’eccellenza qualitativa e l’affidabilità delle soluzioni fornite, per soddisfare le esigenze dei nostri clienti.
• Migliorare continuamente i nostri processi.
• Sviluppare una cultura che incoraggi tutti i dipendenti a contribuire al miglioramento dei processi nei quali sono coinvolti e li renda consapevoli delle richieste dei clienti.
• La salute del personale e dell’ambiente viene posta sempre in primo piano; nei processi produttivi l’azienda non utilizza prodotti tossico-nocivi per le persone e per l’ambiente;
• Definire e monitorare degli indicatori di performance che forniscano la reale conoscenza riguardo l’efficacia operativa e la competitività della nostra azienda.

Il processo di verniciatura

Stoccaggio

I pezzi da trattare vengono immagazzinati in locali lontani dai bagni di lavaggio per evitare qualsiasi tipo di contaminazione. I prodotti vernicianti e prodotti chimici sono stoccati in accordo con le specifiche del fornitore. Preparazione e trattamenti preliminari della superficie. Le superfici dei pezzi da trattare vengono pulite per renderle prive di ogni residuo di oli, grassi, lubrificanti, o qualsiasi tipo di contaminazione che possa danneggiare il trattamento finale. I pezzi quindi attraversano un processo detto di “Lavaggio” nel quale subiscono un attacco chimico prima della conversione chimica acida.

Forno di asciugatura

Dopo la conversione chimica i pezzi sono verniciati immediatamente dopo il pretrattamento; in ogni caso non deve mai stazionare per più di 16 ore prima della verniciatura in quanto il rischio di adesione insufficiente aumenta con l’aumentare del tempo di stoccaggio.

Dopo il pretrattamento e prima dell’applicazione del rivestimento, i pezzi vengono asciugati in un forno detto “di asciugatura”.

Polimerizzazione

La linea di verniciatura ha un forno per l’asciugatura ed uno per la polimerizzazione; il forno combinato viene controllato in continuo per garantire che la temperatura e il tempo di polimerizzazione rispettino le condizioni previste dal fornitore del prodotto verniciante. Il forno ventilato a temperatura costante (la temperatura è regolata in base al tipo di vernice e al tipo di supporto) polimerizza la polvere applicata formando uno strato omogeneo, ovvero una pellicola dotata di una grande resistenza.

Cabina di verniciatura

In cabina di verniciatura, cuore dell’impianto, viene eseguita l’applicazione della vernice. Il personale effettua sempre una verifica preliminare delle superfici da verniciare prima dell’ingresso della cabina e un successivo controllo sul materiale verniciato. L’ambiente tra la cabina e il forno di cottura viene protetto meticolosamente dalla sporcizia in modo che sia esente da qualsiasi tipo di inquinamento.

Controllo qualità e imballaggio

Il materiale verniciato, in uscita dal forno di polimerizzazione, viene visionato dagli operatori del controllo qualità e imballato/etichettato secondo le specifiche del cliente.
Il controllo qualità effettua una verifica visiva della finitura superficiale sul 100% della produzione e una verifica a campione sullo spessore della vernice. In questo modo D.P.F. riesce a controllare il processo e garantire uniformità del prodotto.